
Progetto Bioecof
Il Progetto
Scopri il progetto, i suoi obiettivi ed i risultati attesi
Descrizione del progetto
Il progetto BIOECOF è stato organizzato in modo da poter raggiungere gli obiettivi previsti in maniera efficiente, tramite l’organizzazione in 5 Work-Packages, le cui attività sono ripartite in funzione delle specifiche competenze interne alle U.O. e alle caratteristiche organizzative e produttive delle tre aziende coinvolte, secondo il seguente flusso di lavoro:
- una prima fase in cui saranno selezionate e valutate accessioni, sia di piante coltivate che da introdurre ex-novo, e saranno studiati e caratterizzati composti bioattivi di origine naturale da testare sulle accessioni selezionate;
- una seconda fase dedicata a test in campo, sia in condizioni sperimentali che operative, funzionali a definire: i) dosaggi e modalità di impiego dei composti bioattivi selezionati, anche in combinazione con fattori di stress abiotico; ii) migliorare la germinabilità dei semi e garantire uniformità di emergenza; iii) ottimizzare la produttività delle accessioni selezionate con l’uso di biostimolanti; iv) messa a punto di pratiche agronomiche sostenibili per il controllo delle infestanti;
- una terza fase, strettamente connessa con la seconda, dedicata alla caratterizzazione biochimica dei fitoestratti ottenuti dalla fase precedente e necessaria per apportare eventuali variazioni utili ad ottimizzare i protocolli sperimentali e garantire una adeguata conservabilità dei prodotti freschi in fase di post-raccolta.
Risultati Attesi
la definizione di modalità di applicazione innovative di composti bioattivi di origine naturale;
l’elaborazione di indicatori per la valutazione di nuovi prodotti a base di composti bioattivi di origine naturale;
il miglioramento delle performance fisiologiche e agronomiche delle specie aromatiche e officinali con conseguente incremento di qualità e rese, rispetto a diverse tipologie di prodotto, ovvero dall’estrazione di oli essenziali al consumo fresco delle parti eduli;
l’introduzione di nuove accessioni selezionate in base alla attitudine alla coltivazione in diversi ambienti e la conservazione e la valorizzazione di accessioni già coltivate;
il miglioramento dell’adattabilità agli stress abiotici;
la riduzione dell’impatto ambientale e l’aumento della solidità economica aziendale.
Trasferibilità e potenziali fruitori dei risultati
L’obiettivo primario delle attività divulgative e di trasferimento sarà quello di coinvolgere, fin da subito, tutti i potenziali utenti finali e portatori di interesse (stakeholders), cercando di massimizzare la diffusione di attività e risultati e quindi le ricadute positive sul settore. Le attività previste e i risultati attesi sono infatti a carattere applicativo e quindi facilmente trasferibili a tutti gli stakeholders di settore.
Al fine di rendere velocemente e capillarmente trasferiti e applicati tecniche e protocolli messi a punto nell’ambito delle attività previste, sono state definite le seguenti attività:
i) apertura un sito web dedicato e una pagina dedicata su almeno una piattaforma social;
ii) organizzazione di 2 open-day presso le aziende coinvolte, 3 convegni/workshop e 4 webinar e/o seminari tecnici;
iii) partecipazione a convegni e redazione di articoli a carattere scientifico e divulgativo;
iv) realizzazione di mini-video e di un video finale;
v) produzione di manuali (incluso un manuale unico operativo), schede tecniche, schede-prodotto e linee guida tecnico-divulgative.
Gli obiettivi del progetto
La produzione e la valutazione di sostanze bioattive estratte da materiale vegetale da usare come potenziatori di resa e qualità delle coltivazioni di piante officinali ottenute in regime di agricoltura biologica.
L’applicazione di sistemi di coltivazione multiple cropping abbinati a pacciamatura e all’uso di composti bioattivi di origine naturale al fine di contenere lo sviluppo delle infestanti e aumentare la redditività delle colture.
L’ottimizzazione dei protocolli di applicazione dei biostimolanti e l’individuazione della loro efficacia, in funzione della specie officinale considerata.
L’individuazione di varietà spontanee di specie officinali particolarmente adatte ai sistemi di produzione biologica e della loro valorizzazione post-raccolta.
L’ampliamento dei cataloghi aziendali tramite la selezione di un’ampia gamma di prodotti per fitoestratti e/o da consumo fresco, compreso i fiori eduli.
L’ottimizzazione e lo studio della shelf-life di prodotti destinati al consumo fresco.
Alcune info utili
Durata del progetto e scadenza prevista
Data inizio attività 09/01/2025 – Data fine attività 08/01/2028
Ente finanziatore
Progetto finanziato dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (MASAF), Avviso Pubblico n. 437414 Del 12 Settembre 2024, Decreto di concessione del contributo n. 660383 – 16/12/2024.
Costo e finanziamento totale
Spesa ammessa per il progetto 315.480,00 €
Contributo Masaf 299.706,00 €
I nostri Contatti
Responsabile di Progetto
Primo ricercatore/Senior Researcher
Sede di Pescia
Via dei Fiori 8, 51012 Pescia (PT)
Telefono
+39 0572 451033
Indirizzo E-mail
sonia.cacini@crea.gov.it
Compila il form
I Nostri Partners di progetto