
Progetto Bioecof
I nostri Partners
CREA Centro di ricerca Orticoltura e Florovivaismo, in collaborazione con CREA Centro di ricerca Ingegneria e Trasformazione agroalimentari e CREA Centro di ricerca Foreste e Legno
Nome coordinatore del progetto: Sonia Cacini
e-mail: sonia.cacini@crea.gov.it
Il CREA Centro di ricerca Orticoltura e Florovivaismo è il principale Centro di ricerca e sperimentazione vigilato dal MASAF che opera nel settore del florovivaismo in Italia e si occupa in modo specifico di specie aromatiche multifunzionali. Il Centro si compone di quattro Sedi territoriali site in Pontecagnano Faiano (SA), Monsampolo del Tronto (AP), Pescia (PT) e Sanremo (IM). In particolare, le sedi di Pescia e Sanremo sono dislocate in due dei distretti florovivaistici più importanti d’Europa e operano da decenni nel settore delle produzioni di piante ornamentali e aromatiche, mentre la sede di Monsampolo del Tronto opera da decenni nel settore dell’agricoltura biologica. Il Centro è dotato di laboratori (attrezzati per le analisi dei substrati di coltura, tessuti delle piante, metabolomica, biologia molecolare), serre, camere di crescita e vivai sperimentali, oltre a un “Dispositivo sperimentale di lungo periodo” per le produzioni in biologico presso la sede di Monsampolo del Tronto. In particolare, la Sede di Pescia, coordinatore del progetto, la Sede di Sanremo e la Sede di Monsampolo del Tronto conducono studi sul miglioramento genetico, sulla conservazione e valorizzazione del germoplasma anche di specie aromatiche e officinali (es. rosmarino, salvia, elicrisi ecc.), sull’uso di microrganismi e sostanze biostimolanti per la riduzione degli input chimici nel settore ortoflorovivaistico e delle piante aromatiche, sulla sostenibilità ambientale ed economica di colture vivaistiche di pieno campo e coltura protetta, incluse specie multifunzionali quali i fiori eduli. Info: https://www.crea.gov.it/web/orticoltura-e-florovivaismo.
Il Gruppo di Lavoro (GdL) del CREA Orticoltura e Florovivaismo, nell’ambito del Progetto BIOECOF, è costituito da:
- Dr.ssa Sonia Cacini, coordinatore di Progetto
- Dr. Daniele Massa
- Dr.ssa Gina Rosalinda De Nicola
- Dr.ssa Beatrice Nesi
- Dr. Andrea Copetta
- Dr. Andrea Volante
- Dr.ssa Barbara Ruffoni
- Dr.ssa Angelica Galieni
- Dr. Gabriele Campanelli
- Dr. Alessandro Natalini
Collaborano con l’U.O. 1 il CREA Centro di ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari, sede di Milano, e il CREA Centro di ricerca Foreste e legno, sede di Trento.
Il CREA ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari, sede di Milano, da anni svolge ricerche nel settore dei prodotti orto-floro-frutticoli per quanto concerne la loro conservazione e trasformazione, nonché la valutazione della qualità sia della materia prima sia del prodotto conservato o trasformato. Il Centro ha esperienza in ambito fitochimico sulla caratterizzazione del contenuto in metaboliti secondari di interesse nutrizionale, sensoriale e salutistico, come acido ascorbico, carotenoidi, polifenoli, glucosinolati, sostanze volatili. Molte linee di ricerca sono volte ad indagare le variabili genetiche, ambientali e di processo in grado di influenzare il contenuto in molecole bioattive dei prodotti agricoli. Una specifica attenzione è dedicata alla fitodiversità e al confronto di genotipi locali o selvatici rispetto a genotipi convenzionali. Il Centro è dotato di tutta la strumentazione necessaria per la caratterizzazione e quantificazione dei composti bioattivi. Un laboratorio biochimico è dedicato alla cromatografia liquida, con sei sistemi cromatografici dotati di diversi rivelatori (RI, UV-VIS, DAD e amperometrico). Il laboratorio gascromatografico, con cui viene analizzata la frazione volatile, comprende un sistema GC-FID per la quantificazione delle sostanze munito di una porta di rilevazione olfattometrica per la relativa analisi sensoriale (GC-O-FID), e un sistema GC-MS per l’identificazione dei composti. È inoltre disponibile un naso elettronico portatile per la valutazione dei fingerprint delle sostanze volatili in toto.
Info: https://www.crea.gov.it/web/ingegneria-e-trasformazioni-agroalimentari
Il GdL del CREA ricerca Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari, nell’ambito del Progetto BIOECOF, è costituito da:
Dr.ssa Marta Fibiani, referente CREA Ingegneria e Trasformazioni agroalimentari (e-mail: marta.fibiani@crea.gov.it)
Dr.ssa Giulia Bianchi
Dr.ssa Valentina Picchi
La sede di Trento del CREA Centro di ricerca Foreste e Legno svolge una linea di ricerca sulle piante officinali mediante le attività di domesticazione, conservazione, caratterizzazione e valorizzazione di specie di interesse medicinale ed aromatico, in particolare montane ed alpine. La sperimentazione, di carattere agronomico, viene svolta prevalentemente all’interno dell’Azienda Agricola “Nicolini” annessa alla sede, della superficie di 1,9 ha, dotata di una serra e delle attrezzature per l’allestimento di prove agronomiche di pieno campo. La sede è dotata di un laboratorio per le prove di germinabilità delle sementi, micropropagazione, essiccatoi per l’ottenimento di campioni di droga secca, un liofilizzatore e apparecchiature da laboratorio per la distillazione in corrente di vapore e idrodistillazione. Il personale della sede di Trento partecipa al Tavolo Tecnico di filiera sulle piante officinali fin dalla sua istituzione, e al Medicinal and Aromatic Plants Working group dell’European Cooperative Programme for Plant Genetic Resources (ECPGR; https://www.ecpgr.org/).
Info: https://www.crea.gov.it/web/foreste-e-legno
Il GdL del CREA Centro di ricerca Foreste e Legno, nell’ambito del Progetto BIOECOF, è costituito da:
Pietro Fusani, referente CREA Foreste e Legno (e-mail: pietro.fusani@crea.gov.it)
U.O.2: Istituto di Produzioni Vegetali della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa (SSSA)
Nome responsabile del progetto per l’U.O.: Antonio Ferrante
e-mail: antonio.ferrante@santannapisa.it
L’Istituto di Produzioni Vegetali della Scuola Superiore Sant’Anna (Istituto di Produzioni vegetali, Scuola Superiore Sant’Anna) si occupa di studi e ricerche inerenti i sistemi colturali che coprono diversi aspetti della produzione vegetale, incluso le piante ornamentali, aromatiche e medicinali. L’interesse verso la mitigazione degli stress ambientali è notevolmente aumentato negli ultimi decenni in relazione a molteplici fattori, come la necessità di produrre e fornire prodotti di alta qualità e sicuri per una popolazione mondiale in crescita, riducendo al contempo l’impatto ambientale. Le attività di ricerca e di formazione interdisciplinari sono gestite da un gruppo di ricercatori nei campi della fisiologia delle colture e della genetica molecolare, dell’agronomia e dell’ortoflorofrutticoltura, delle scienze del suolo e dell’acqua e della conservazione e lavorazione delle colture. Nell’ambito dell’orticoltura e della floricoltura i principali temi di ricerca sono lo studio dei biostimolanti e del loro ruolo nel contrastare gli stress abiotici, dei sistemi di monitoraggio della qualità alla raccolta e durante la fase di post-raccolta fino al consumatore.
Info: https://www.santannapisa.it/it/istituto/produzioni-vegetali
Il GdL della Scuola Superiore Sant’Anna, nell’ambito del Progetto BIOECOF, è costituito da:
- Prof. Antonio Ferrante
- Prof.ssa Anna Mensuali
U.O.3: Dipartimento di Scienze Agroalimentari, Alimentari e Ambientali (Di3A) dell’Università degli Studi di Catania (UNICT)
Nome responsabile del progetto per l’U.O.: Daniela Romano
e-mail: daniela.romano@unict.it
L’U.O. UNICT è incardinata nel Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A) dell’Università di Catania. La missione del Di3A è di produrre ricerca scientifica di alta qualità e di elevato impatto sociale ed economico con particolare riferimento agli ambiti delle produzioni agricole e alimentari e della tutela dell’ambiente nel Bacino del Mediterraneo. In particolare, l’U.O. è in grado di assicurare le necessarie competenze nella valorizzazione, caratterizzazione e coltivazione di genotipi autoctoni di piante officinali e nell’analisi della sostenibilità dal punto di vista ambientale ed economico dei processi produttivi, grazie all’applicazione delle procedure di Life Cycle Assessment e, in particolare, della Carbon Footprint (CF). L’U.O. UNICT dispone di laboratori attrezzati per la rilevazione di parametri morfo-biometrici ed anatomici delle piante, di serre sperimentali e di celle climatiche per l’effettuazione di alcune indagini di pertinenza del progetto.
Info: https://www.di3a.unict.it/
Il GdL dell’Università degli Studi di Catania, nell’ambito del Progetto BIOECOF, è costituito da:
- Prof.ssa Daniela Romano
- Prof. Ferdinando Branca
- Prof. Giuseppe Timpanaro
- Prof.ssa Vera Teresa Foti
U.O.4: Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università degli Studi di Messina (UNIME)
Nome responsabile del progetto per l’U.O.: Stefania Toscano
e-mail: stefania.toscano@unime.it
L’U.O. UNIME è incardinata nel Dipartimento di Scienze Veterinarie. Il Dipartimento di Scienze Veterinarie promuove e gestisce lo svolgimento delle attività didattiche e formative nei Corsi di Studio, nei Dottorati di Ricerca e nelle Scuole di Specializzazione. Il Dipartimento offre libero accesso a corsi di laurea triennale, tra cui Scienze e Tecnologie Agrarie per la Transizione Ecologica e corsi di laurea magistrale. Il Dipartimento è dotato di laboratori, campi sperimentali e strumentazioni che consentiranno di eseguire tutte le attività previste nel progetto. L’Unità di Produzione Vegetale possiede competenze su sistemi colturali sostenibili e resilienti in ambiente mediterraneo. In particolare, si concentra su attività in campo e in serra adottando pratiche agronomiche che mirano alla salvaguardia dell’ambiente e qualità dei prodotti in ambiente Mediterraneo.
Info: https://vet.unime.it/it
Il GdL dell’Università degli Studi di Messina, nell’ambito del Progetto BIOECOF, è costituito da:
- Prof.ssa Stefania Toscano
- Prof. Fabio Gresta
- Prof. Danilo Scordia
- Dott. Aurelio Scavo
Aziende Coinvolte
- Azienda Agricola Franco Stalla, Albenga
- Boniser Società Agricola S.r.l., Catania
- Societa’ Agricola Sanapianta di Celestini Roberto & C., Societa’ in Accomandita Semplice, Perugia
I nostri Contatti
Responsabile di Progetto
Primo ricercatore/Senior Researcher
Sede di Pescia
Via dei Fiori 8, 51012 Pescia (PT)
Telefono
+39 0572 451033
Indirizzo E-mail
sonia.cacini@crea.gov.it