
Progetto Bioecof
Uso di composti BIOattivi di origine naturale per una produzione ECosostenibile di piante Officinali
Scopri il progetto, i suoi obiettivi ed i risultati attesi
Descrizione del progetto
Il progetto BIOECOF è stato organizzato in modo da poter raggiungere gli obiettivi previsti in maniera efficiente, tramite l’organizzazione in 5 Work-Packages, le cui attività sono ripartite in funzione delle specifiche competenze interne alle U.O. e alle caratteristiche organizzative e produttive delle tre aziende coinvolte, secondo il seguente flusso di lavoro:
- una prima fase in cui saranno selezionate e valutate accessioni, sia di piante coltivate che da introdurre ex-novo, e saranno studiati e caratterizzati composti bioattivi di origine naturale da testare sulle accessioni selezionate;
- una seconda fase dedicata a test in campo, sia in condizioni sperimentali che operative, funzionali a definire: i) dosaggi e modalità di impiego dei composti bioattivi selezionati, anche in combinazione con fattori di stress abiotico; ii) migliorare la germinabilità dei semi e garantire uniformità di emergenza; iii) ottimizzare la produttività delle accessioni selezionate con l’uso di biostimolanti; iv) messa a punto di pratiche agronomiche sostenibili per il controllo delle infestanti;
- una terza fase, strettamente connessa con la seconda, dedicata alla caratterizzazione biochimica dei fitoestratti ottenuti dalla fase precedente e necessaria per apportare eventuali variazioni utili ad ottimizzare i protocolli sperimentali e garantire una adeguata conservabilità dei prodotti freschi in fase di post-raccolta.
Gli obiettivi del progetto
La produzione e la valutazione di sostanze bioattive estratte da materiale vegetale da usare come potenziatori di resa e qualità delle coltivazioni di piante officinali ottenute in regime di agricoltura biologica.
L’applicazione di sistemi di coltivazione multiple cropping abbinati a pacciamatura e all’uso di composti bioattivi di origine naturale al fine di contenere lo sviluppo delle infestanti e aumentare la redditività delle colture.
L’ottimizzazione dei protocolli di applicazione dei biostimolanti e l’individuazione della loro efficacia, in funzione della specie officinale considerata.
L’individuazione di varietà spontanee di specie officinali particolarmente adatte ai sistemi di produzione biologica e della loro valorizzazione post-raccolta.
L’ampliamento dei cataloghi aziendali tramite la selezione di un’ampia gamma di prodotti per fitoestratti e/o da consumo fresco, compreso i fiori eduli.
L’ottimizzazione e lo studio della shelf-life di prodotti destinati al consumo fresco.
Gli ultimi Eventi e Convegni
Evento di Prova
Uso di composti BIOattivi di origine naturale per una produzione ECosostenibile di piante Officinali. Altri Enti partecipanti: Università di Catania, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, dell’Università degli Studi di Messina. Ente finanziatore: MASAF. Durata: 36 mesi....
I nostri Contatti
Responsabile di Progetto
Primo ricercatore/Senior Researcher
Sede di Pescia
Via dei Fiori 8, 51012 Pescia (PT)
Telefono
+39 0572 451033
Indirizzo E-mail
sonia.cacini@crea.gov.it
Compila il form
I Nostri Partners di progetto
